La patente di guida: un passaggio cruciale verso l’autonomia per i nostri neomaggiorenni

Ottobre 2025 – Un importante traguardo è stato raggiunto da un gruppo di sette neomaggiorenni accolti nelle nostre strutture, che hanno intrapreso il percorso per il conseguimento della patente di guida. Un’opportunità che va ben oltre il semplice mezzo di trasporto, rappresentando un fondamentale strumento per la loro futura autonomia e un’accelerazione significativa verso l’inserimento nel mondo lavorativo.

Un sostegno a 360 gradi per l’indipendenza

Il gruppo, composto da ragazzi e ragazze tra i 18 e i 20 anni residenti nelle nostre strutture, è unito dal forte desiderio di indipendenza, ma si distingue per i percorsi e gli obiettivi futuri.

Tre ragazze accolte in Teen House 2, grazie al contributo della Fondazione Peppino Vismara, si sono iscritte all’Autoscuola di Easy Drive a Cesano Boscone, ognuna con le proprie motivazioni chiare in testa:

  • A. vede la patente come essenziale per la sua carriera universitaria in Scienze dell’Educazione e per la gestione abitativa e lavorativa autonoma, non avendo appoggi familiari.
  • S., prossima al compimento dei 21 anni, la considera un grande valore aggiunto per le sue ambizioni lavorative, incluse le future collaborazioni a Milano.
  • P., che inizierà un corso ITS in moda e design, necessita di autonomia negli spostamenti per la sua carriera in un settore che richiederà mobilità.

Attualmente, tutte e tre si stanno preparando intensamente per l’esame teorico, tra lezioni e quiz, con il prezioso supporto degli educatori.

Due ragazzi di Teen House e due ragazze della Comunità Teen stanno invece sfruttando un innovativo approccio all’apprendimento grazie alla startup Brum. Questa piattaforma mobile consente una preparazione flessibile all’esame teorico, seguita poi dalla prenotazione online di guide con istruttori certificati.

Questa possibilità è stata interamente coperta dalla generosità di un sostenitore privato, che ha finanziato le iscrizioni e le prime 6 ore di guida per tutti e quattro.

La patente come chiave per il futuro professionale

Per questi ragazzi, l’ottenimento della patente è spesso un requisito imprescindibile per la realizzazione dei loro sogni professionali:

  • L., che a giugno ha conseguito la maturità come tecnico meccanico con specializzazione aeroportuale, ha un’importante opportunità di assunzione diretta con SEA. Per ricoprire la posizione, ha la necessità fondamentale di guidare i mezzi di terra (ground support equipment) all’interno dell’aeroporto di Malpensa.
  • Il suo coinquilino, B., punta a rendersi rapidamente autonomo nel mondo del lavoro, consapevole di poter contare solo sulle proprie forze non avendo figure familiari di riferimento.
  • Anche le più giovani, K. e J. (18 anni), hanno richiesto con forza questa opportunità, riconoscendola come un passo cruciale per diventare giovani adulte indipendenti, in grado di muoversi liberamente e massimizzare le proprie opportunità lavorative e di vita.

❤️ Grazie di cuore a Fondazione Peppino Vismara e a tutti i sostenitori privati che, con il loro fondamentale sostegno, ci aiutano a supportare i nostri neomaggiorenni nel raggiungimento di una piena autonomia, accompagnandoli verso un futuro in cui possano guidare le proprie scelte con sicurezza e indipendenza.

 



Vuoi contribuire anche tu a sostenere i progetti di autonomia per i nostri neomaggiorenni?

 

Ricevi aggiornamenti sulle nostre iniziative

Compila con i tuoi dati per ricevere direttamente nella tua casella di posta tutte le novità relative alle nostre attività, le storie dei nostri bambini e dei nostri ragazzi, e informazioni su iniziative ed eventi.

Condividi con gli amici

Più siamo, più sostegno riusciremo a dare ai nostri bambini e ai nostri ragazzi.

leggi anche…

Loading...