
La nostra mission
La nostra Associazione nasce nel 1979 come luogo innovativo nel quale accogliere e curare in maniera specifica e professionale bambini e ragazzi allontanati dal proprio nucleo familiare perché vittime di abusi e gravi maltrattamenti. Attraverso un intervento di tipo psico-educativo, cerchiamo di spezzare la catena di dolore che troppo spesso trasforma questi minori gravemente maltrattati in adulti violenti o trascuranti, offrendo loro nuove e più serene prospettive di crescita.
Dalla nostra fondazione ad oggi, abbiamo accolto e curato oltre 1000 minori e offerto un importante sostegno alle loro famiglie in crisi. In risposta ai bisogni del territorio, abbiamo sviluppato inoltre un servizio specifico per promuovere e sostenere l’affido familiare come straordinaria forma di accoglienza per i bambini e i ragazzi che non possono rientrare nella loro famiglia.
I nostri valori

Tutela dei minori
Crediamo nei bambini e nei ragazzi, e nella loro possibilità di riscattarsi rispetto ai traumi subiti e alle difficoltà affrontante in famiglia. Promuoviamo il loro diritto a diventare grandi e a realizzare i propri sogni per dare un contributo positivo alla società, sostenendo una cultura che rispetti l’infanzia e l’adolescenza e ne valorizzi le esigenze.

Professionalità
Tale valore è uno dei pilastri fondanti della nostra Mission che nasce proprio per dare una risposta professionale e specialistica al particolare bisogno di cura di quei minori che, allontanati dal proprio nucleo familiare poiché vittime di gravi traumi fisici e relazionali, si trovano ad affrontare le difficili sfide della crescita senza una guida familiare.

Integrità e trasparenza
Ogni scelta o iniziativa messa in atto dalla nostra Associazione ha come presupposto il rispetto del patto di fiducia instaurato con tutti i soggetti che la sostengono economicamente e operativamente. La trasparenza è perseguita quindi ad ogni livello attraverso strumenti di auditing, certificazioni e rendicontazioni periodiche puntuali e veritiere.

Flessibilità e adattamento
La capacità di adattarsi ai mutamenti di contesto per rispondere con flessibilità e prontezza ai bisogni del territorio in continua evoluzione si realizza attraverso una lettura attenta e competente dei bisogni dell’utenza e lo studio permanente di risposte professionali, efficaci ed innovative che si traducono in servizi ad elevato impatto sociale.
Il nostro cammino dal 1979
Come ci siamo organizzati
Il nostro modello di intervento è ad elevatissima intensità di personale. Nel tempo, lo sviluppo dei servizi offerti al territorio e la crescita numerica del personale impiegato, ci hanno imposto di adottare una struttura organizzativa che traducesse in operatività le direttive del Consiglio di Amministrazione e rendesse possibile e funzionale il coordinamento delle risorse umane all’interno dei diversi servizi, spesso dislocati in sedi diverse sul territorio.
Una squadra di oltre 80 dipendenti:
operatori psico-educativo
personale ausiliario di Comunità
personale amministrativo
personale raccolta fondi
Lo staff
Accoglienza Residenziale

Laura Calabresi
Consigliere Delegato Responsabile Clinico

Emanuela Di Pirro
Coordinatrice Comunità 3-12 Gnomi

Caterina Selmi
Coordinatore Comunità 3-12 Folletti

Valeria Vitale
Coordinatrice Comunità 3-12 Elfi

Paola Gobbi
Pedagogista Comunità 3-12

Francesca Sorge
Coordinatrice Comunità Teen e Teen 2

Michela Cortinovis
Coordinatrice Teen Lab e Teen House
Sostegno Psicologico

Prof. Gustavo Pietropolli Charmet
Supervisore Clinico Comunità 12-18

Patrizia Mascia
Referente Clinico Servizi Residenziali e Semi Residenziali 12-21

Luca Pivetti
Psicologo Famiglie Comunità 3-12

Magdalena Lopes
Psicologa Famiglie Comunità 12-18

Massimo Cesareo
Psicologo Comunità 12-18

Laura Colombo
Psicologa Comunità 3-12

Loredana Cimmino
Psicologa Comunità 3-12
Servizio Affido

Marco Chistolini
Supervisore Clinico

Elena Monetti
Responsabile Tecnico Scientifico

Giovanna Riva
Psicologa

Luana Dessì
Pedagogista

Federica Boni
Psicologa

Francesca Zoppi
Direttore Operativo

Cristina Marasco
Amministrazione e Controllo

Giulia Pennini
Amministrazione

Maria Stella Lamonica
Responsabile Risorse Umane

Valentina Mereu
Coordinatrice Servizi Generali Comunità

Emanuela Angelini
Resp. Comunicazione e Raccolta Fondi

Francesca Ferri
Comunicazione Istituzionale, Digital Marketing

Claudia Romeo
Referente Donatori Individui

Paola Rossini
Referente Donatori Aziende

Nadia Ferrioli
Donor Care

Flavia Cozzi
PR, Eventi e Volontariato

Marta Musso
Progettazione Sociale e Bandi

Anna Alemani
Ufficio Stampa e Media Relations
L’impegno alla trasparenza
Il nostro impegno verso i sostenitori e i partner si fonda sulla trasparenza declinata nella destinazione delle risorse impiegate, nella divulgazione periodica dei nostri risultati, nella misurazione dell’impatto del nostro lavoro e nella codifica dei processi interni.