4 maggio 2025 – Oggi si celebra la Giornata dell’Affido Familiare, istituita in ricordo della promulgazione della legge n. 184 del 1983.
L’affido è un prezioso progetto di accoglienza destinato ai bambini e agli adolescenti che vivono in una situazione di difficoltà all’interno della propria famiglia.
A noi, però, piace anche vederlo come un profondo atto di amore che permette di cambiare il futuro di tutti quei bambini e ragazzi che non possono contare sulla presenza o sulle cure della loro famiglia d’origine.
La Comunità Educativa infatti rappresenta un eccellente strumento di cura e protezione per i minorenni allontanati dal loro nucleo familiare, ma non può sostituire la quotidianità, l’intimità e l’amore di una famiglia. In questo senso l’affido può essere una grande risorsa che offre un nuovo inizio ai bambini e ai ragazzi che vivono in Comunità.
La nostra Associazione dunque, in accordo con il Coordinamento Affidi del Comune di Milano e degli altri Comuni, e in sinergia con le Associazioni del territorio, è in prima linea per promuovere e sostenere i percorsi di affido familiare.
10 cose che (forse) non sai sull’affido familiare
Spesso l’affido viene considerato come un’esperienza “eccezionale”, “impossibile” perché caratterizzata da lunghi e complessi adempimenti burocratici. Invece è un’esperienza POSSIBILE per tutti coloro che vogliano intraprendere questo percorso.
Scopri di più su questo tema leggendo il contributo di Marco Chistolini – Supervisore Clinico della nostra Equipe Affido – che nell’articolo sfata alcuni dei più frequenti miti sull’affido.